Skip to content
Search
gennaio 26th, 2021
  • Solomente
  • Contatti
    • Informativa sui cookie
Solomente - solomente
  • Solomente

    Solomente

    Noi sia­mo voi. Voi che sie­te la vo­stra men­te, non quel­lo che pos­se­de­te. Che cre­de­te nel­la con­di­vi­sio­ne, nel­l’al­trui­smo, nel­le real­tà so­cial­men­te uti­li, ma an­che nel­lo scam­bio cul­tu­ra­le e nel­le crea­zio­ni ar­ti­sti­che. Che amate il cinema, i libri, la musica e l’arte, che pre­fe­ri­te i fat­ti alle pa­ro­le, e che attraverso le parole cercate di cambiare i fatti. Voi che in un mon­do dove tut­to sem­bra ave­re un prez­zo vo­le­te an­da­re con­tro­cor­ren­te. Voi sie­te noi e noi vo­glia­mo mo­strar­vi le in­fi­ni­te pos­si­bi­li­tà a co­sto zero. Ecco per­ché ab­bia­mo crea­to So­lo­men­te, per dare vi­si­bi­li­tà a per­so­ne, as­so­cia­zio­ni, or­ga­ni­smi che por­ta­no va­lo­re ag­giun­to alla no­stra col­let­ti­vi­tà at­tra­ver­so le loro ini­zia­ti­ve. De­si­de­ria­mo che pos­sia­te in­for­mar­vi in modo sem­pli­ce e im­me­dia­to, pren­de­re spun­ti e sug­ge­ri­men­ti per vi­ve­re nuo­ve espe­rien­ze. Desideriamo anche che il sito sia un pò anche vostro, con i vostri scritti, le vostre creazioni e le vostre immagini. Vor­rem­mo coin­vol­ge­re il mag­gior nu­me­ro di per­so­ne pos­si­bi­le per ve­ni­re in­con­tro alle esi­gen­ze di tut­ti quel­li che uti­liz­ze­ran­no So­lo­men­te. Se con­di­vi­de­te le no­stre idee e i no­stri pro­po­si­ti, se il sito vi pia­ce, vi sem­bra uti­le e ben fat­to non per­de­te tem­po, vi­si­ta­te tut­te le no­stre se­zio­ni!

    More Articles

    80 articles

  • Solo Eventi

    Solo Eventi

    La Sezione del tempo libero, Segnalazioni Solo di eventi gratuiti.

    More Articles

    1452 articles

  • Solo Menti

    Solo Menti

    More Articles

    267 articles

  • Solo Insieme

    Solo Insieme

    More Articles

    410 articles

  • Solo Parole

    Solo Parole

    More Articles

    654 articles

  • Solo Cinema

    Solo Cinema

    Lo sappiamo che il cinema è a pagamento ma abbiamo pensato di scegliere per voi dei titoli in linea con lo spirito del sito. Inseriremo di volta in volta film che portano valore aggiunto e offrono spunti di riflessione su argomenti significativi. Oltre alla recensione troverete le clip e i trailer di riferimento sia per i film in uscita nelle sale che per quelli in dvd. Buona visione!

    More Articles

    335 articles

  • Contatti
Menu Solomente
Solo Eventi

Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica di Noemi Gherrero 12 dicembre

Published 2 mesi ago Francesca Meucci2 mesi ago • Bookmarks: 1

Save the date! Sabato 12 dicembre 2020 alle ore 11:00, in diretta streaming da Galleria Massella in via Dietro Filippini, 13 a Verona, verrà presentata la Mostra Fotografica ideata dall’attrice, conduttrice e artista Noemi Gherrero dal titolo “Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica” che vuole raccontare le suggestioni, le intuizioni, le riflessioni e i sentimenti nati nel periodo più buio e cruciale del Covid-19. Momenti di vita quotidiana catturati prima e dopo il lockdown, attraverso scatti d’arte di Mjriam Cognigni e Teresa Fini con la supervisione tecnica ed artistica di Luciano Ferrara.

L'idea di questo evento, nata da Marco Pollini, regista e produttore cinematografico di Ahora Film, porta la mostra fotografica dell'artista Noemi Gherrero a Verona dove Licia Massella, nella sua galleria d'arte, ne trae lo spunto per farne un dibattito dal titolo “L’arte è un bene essenziale?”, posto sui riferimenti scientifici e filosofici della preziosa relazione del Prof. Franco Larocca e arricchito dai contributi di ospiti illustri. L'evento avverrà in diretta streaming e successivamente sarà fruibile su YouTube e sugli atti della galleria.

La collezione composta da 21 fotografie è stata presentata in anteprima nazionale il 22 settembre presso le Officine Garibaldi di Pisa, col supporto del Fondo di Investimento FORTITUDE 1780 e all’interno di una collettiva a cura di Francesco Corsi, presidente di ARTinGENIO.

solo le NOTE DELL’AUTRICE

“Ho sentito la forte esigenza di raccontare quello che ho vissuto durante il lockdown. È stato qualcosa di talmente forte da risvegliare la mia coscienza, di essere umano e di artista. Se non ci fosse stata questa lunga quarantena non mi sarei mai ritrovata faccia a faccia con la mia paura di rischiare. Ed è con questo spirito che sono partita all’avventura del mio viaggio mentale che ha visto la luce in pochissimi giorni di scatti. Improvvisamente sapevo esattamente cosa volevo fare e dire. Mi sono lanciata nel grande oceano della vita e mi sono scoperta finalmente libera, libera di poter creare, di dare forma, di partorire qualcosa che resta e resterà sempre. Così nasce la mia mostra fotografica sul Covid-19 e sul post Covid, in cui provo a leggere ed interpretare in chiave assolutamente personale, sia la visione filosofica e concettuale dei temi, sia il suo riflesso sociale, ossia quello che, in qualche maniera, credo sia un cambiamento piuttosto oggettivo di molte realtà dei nostri tempi. Spero che questa mostra possa diventare un ‘luogo di scambio’ in cui artisti e gente comune possano dire la loro e possano contribuire con la propria arte ed il proprio pensiero ad un arricchimento comune”.

(Noemi Gherrero)

solo le NOTE DELLA CURATRICE LICIA MASSELLA

“Come gallerista e curatrice di eventi espositivi, ho vissuto il lockdown, inaspettatamente, come un momento di fermento creativo da parte degli artisti. Il disorientamento iniziale ha lasciato spazio al silenzio della ricerca e della produzione personale. I media ci hanno tenuto collegati nelle emozioni dei colori, delle forme, della voce, della parola, della musica, del gesto. E lo Spazio? Ecco quello spazio del teatro, del cinema, della galleria, intriso di storia ed emotività, dove prima eravamo immersi e respiravamo all'unisono......ora è lì, sul desktop. E nonostante ciò l'Arte non si ferma".

(Licia Massella)

solo la biografia di NOEMI GHERRERO

Laureata in Relazioni Internazionali e Diplomatiche all’Università L’Orientale di Napoli, non ha mai smesso di pensare che la propria formazione accademica potesse incidere notevolmente sull’approccio della dimensione artistica. Appassionata di simbolismo, psicologia e antropologia culturale, ha portato avanti contestualmente iniziative artistiche sperimentali che avessero un certo riflesso sulla socialità e percorsi più classici legati al mondo del teatro, dell’audiovisivo e della televisione.

Noemi Gherrero si è avvicinata al mondo dello spettacolo nel 2009, attraverso il musical. In ambito teatrale ha partecipato a decine di spettacoli. Si è esibita al teatro Bellini nel dramma Arteriosclerosi, di Dalia Frediani; è stata protagonista dell’opera My Self, messa in scena al teatro Totò di Napoli; ha affiancato il cantautore Povia in una performance artistica tenuta al teatro Sannazzaro di Napoli e si è cimentata in numerose performance live centrate sulla contaminazione dei generi e delle arti in location prestigiose quali la Galleria Borbonica di Napoli e il PAN.

Nel 2019 è Vera Stella nel classico Ecco… Francesca da Rimini diretta da Giacomo Rizzo. Nel 2020 si esibisce nella drammaturgia di Antonio Mocciola, nello spettacolo a due Dove colpire assieme a Diego Sommaripa, in cui viene fuori la grande fame di esprimersi in contesti sempre più labili, dove il borderline dei personaggi e il borderline della messa in scena la fanno da padrone nella realtà del teatro dell’assurdo.

Spinta dal costante bisogno di cimentarsi in nuove sfide, dopo l’esperienza accademica nell’Accademia Artisti a Roma, prende parte a varie masterclass: con il casting director Roberto Bigherati, con il regista Vincenzo Marra e con l’americana Ivana Chubbuck.

Noemi Gherrero non si è fermata però al teatro, è stata protagonista di quattordici cortometraggi, fra cui: La ricchezza di Napoli, diretto da Loris Arduino e premiato al Sud Film Festival nel 2018 in cui affianca Federico Salvatore nel bravissimo Pulcinella.

Negli anni, si è legata soprattutto al cinema indipendente – da Gramigna di Sebastiano Rizzo a Magari resto di Mario Parruccini, da Passpartù-operazione doppiozero che ha riscosso notevole sulle piattaforme digitali come Amazon, a Lui è mio padre con la regia di Roberto Gasparro. Ha lavorato con attori quali: Giacomo Rizzo, Gianluca Di Gennaro, Michele Riondino, Federico Salvatore, Emiliano De Martino, Julia Mayarchuk, Gianni Parisi.

In televisione, invece, ha partecipato, fra i tanti, a: I bastardi di Pizzofalcone, Non dirlo al mio capo, Mare fuori, targate Rai; alla docufiction Il giorno del giudizio, prodotta dalla No Panic e trasmessa su Lanove Sky.

Personalità poliedrica, Noemi è anche conduttrice di eventi e programmi televisivi. Fra i tanti, nel 2019 ha condotto il Mercurio d’argento, primo festival della musica cinematografica a Massa Carrara, e attualmente conduce Le parole per dirlo in onda su Rai3 ogni domenica mattina.

per saperne d più

http://www.galleriamassella.com

solo qualche immagine

ShareTweetShare on Google+Pin on PinterestSend with WhatsApp
comments iconShare
ShareTweetSharePin it

Il calendario dei nostri post

dicembre: 2020
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Archivi

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Informativa cookie

Leggi

Categorie

Solomente - solomente

© 2021 - Solomente - Tutti i diritti riservati.

We use cookies!

By using this site you agree to the use of cookies, more info.

Close notice icon