In occasione della Giornata internazionale della donna, Chora Media annuncia l'uscita di ECHOES OF HARM, un podcast che affronta il tema dell’impatto sulla salute mentale della violenza di genere. Scritto e narrato dalla giornalista Marisa Bate, il podcast raccoglie le testimonianze di donne sopravvissute, familiari di vittime di femminicidio e gli approfondimenti di psichiatre e attiviste, offrendo una riflessione sulla portata psicologica e sociale di questa emergenza.
Una produzione internazionale di Chora Media in collaborazione con Angelini Pharma, il podcast è pensato per un pubblico di lingua inglese e per trattare il tema della violenza di genere a livello europeo. Marisa Bate, che ha collaborato con testate come il Guardian e il Times, porta la sua esperienza giornalistica in una narrazione intensa e documentata.
Il podcast, articolato in quattro episodi, include la testimonianza di Gino Cecchettin, che racconta la tragedia che ha colpito la su3a famiglia e il lavoro di sensibilizzazione e sostegno che sta portando avanti con la Fondazione dedicata alla figlia Giulia Cecchettin.
Un aspetto centrale del podcast è il contributo delle esperte in psichiatria Anita Riecher-Rössler, professoressa emerita di Psichiatria e Psicoterapia presso l'Università di Basilea e direttrice di Archives of Women’s Mental Health, e Isabella Berardelli, professoressa associata di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso dell'Università Sapienza di Roma. Riecher-Rössler analizza in dettaglio gli effetti traumatici e a lungo termine della violenza di genere sulla salute mentale, mentre Berardelli spiega come le vittime possano intraprendere un percorso di guarigione.
Il podcast raccoglie anche le voci di attiviste e giornaliste che offrono un quadro più ampio sulla violenza di genere in Europa. Tra loro, Rosa Logar, attivista e co-fondatrice di WAVE, racconta oltre quattro decenni di battaglie per i diritti delle donne, mentre Stefanie Knaab, giovane attivista e sopravvissuta, condivide la sua esperienza con il senso di vergogna e il difficile processo di liberazione dall’abusatore. Francesca Berardi, giornalista e autrice di Chora Media, supporta Marisa Bate nel contestualizzare il fenomeno della violenza di genere in Italia.
le dichiarazioni
SARA POMA, Head of Chora Studio e curatrice editoriale del podcast Echoes of Harm:
"Con questa serie ci interessava costruire uno spazio sicuro per accogliere le generose testimonianze delle survivor e dei familiari delle vittime. Le loro voci e quelle delle specialiste e delle persone che hanno la missione di creare consapevolezza intorno alla violenza di genere e alle conseguenze sulla salute mentale, compongono un mosaico molto prezioso. Il podcast per la sua stessa natura di approfondimento è lo strumento perfetto per permettere a queste voci e queste esperienze di risuonare."
AGNESE CATTANEO, Chief Medical Officer di Angelini Pharma, afferma:
"Questo podcast accende una luce su un aspetto spesso trascurato: il peso psicologico della violenza di genere sulle vittime e sui loro familiari. Il trauma lasciato dalla violenza non si esaurisce nell’evento in sé, ma si manifesta in disturbi emotivi, ansia, depressione e difficoltà relazionali che possono persistere per anni. In un contesto in cui il sostegno alle vittime è cruciale, è essenziale utilizzare linguaggi e formati moderni, capaci di raggiungere i giovani e sensibilizzarli su questo tema. Solo così possiamo ispirare le nuove generazioni a diventare agenti di cambiamento, contribuendo a una società più consapevole."
MARISA BATE
Scrittrice, giornalista e attivista, Marisa Bate vanta una ridacata esperienza nell'ambito di temi quali il femminismo nell’ambito di temi quali il femminismo e la parità di genere. Vanta importanti collaborazoni con il Guardian, il Times, il Telegraph, Paper, the Independent, Harper's Bazaar, Grazia, Stylist e Vogue.co.uk.
È inoltre una commentatrice abituale di femminismi, con apparizioni in TV e alla radio, tra cui The World Tonight di BBC Radio 4 e Woman's Hour.
È autrice di due libri: And Still We March e The Periodic Table of Feminism.
la sinossi
In questa serie, la giornalista inglese Marisa Bate indaga il profondo impatto psicologico della violenza maschile contro le donne, un’esperienza che una donna su tre in Europa dichiara di aver vissuto (indagine condotta da Eurostat, l'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali (FRA) e l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE)).
Nel corso degli episodi, ascoltiamo potenti testimonianze di donne sopravvissute, insieme a quella di Gino Cecchettin, padre di Giulia, il cui femminicidio ha scosso l’Italia, generando un’ondata di dolore e indignazione senza precedenti.
Poi, con l’aiuto di psichiatre, cerchiamo di capire se e come la mente e il corpo possano guarire dai traumi subiti.
Parliamo anche con le attiviste, da un’austriaca che ha lavorato in questo campo per oltre 40 anni e ha contribuito a introdurre nuove misure di sicurezza e leggi fondamentali, a una giovane berlinese che usa la tecnologia per contrastare la violenza in modo innovativo.
Infine, guardiamo al futuro e ci chiediamo: possiamo osare sperare?
ECHOES OF HARM
ECHOES OF HARM è un podcast di Chora Media in collaborazione con Angelini Pharma.
Il podcast è scritto e condotto da Marisa Bate, con il supporto redazionale di Francesca Bottenghi.
La cura editoriale è di Sara Poma.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli.
La grafica di redazione è Rebecca Grassi.
La project manager è Gloria Beltrami.
La producer è Martina Conte.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
I tecnici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Luca Possi e Aurora Ricci.
BE WATER
Be Water è una società di produzione e distribuzione di contenuti artistici, culturali e giornalistici che mira a creare un racconto contemporaneo e multiforme sui grandi temi del nostro tempo. Be Content, che include Chora e Will, si occupa della produzione di podcast, video e brevi formati giornalistici.
Be Water Film è dedicata alla produzione e distribuzione di film, mentre Be Water Live si impegna a portare sulla scena temi di attualità e personaggi di rilievo per incontrare il pubblico dal vivo.
CHORA MEDIA
Chora Media è la podcast company italiana diretta da Mario Calabresi.
Racconta storie autentiche, nuove prospettive e punti di vista, ma anche le aziende, le istituzioni culturali e il terzo settore, dando voce a talenti consolidati e scoprendone di nuovi, sempre in un’ottica di multiformat e multipiattaforma. Al suo attivo ha più di 300 serie pubblicate, con ascolti medi mensili che si attestano intorno ai 5,3 milioni (con picchi di 7,2 milioni di ascolti). Nel 2022 è stata fondata la Chora Academy, scuola per diventare podcaster, insieme alla Business Edition, dedicata ad aziende e professionisti che vogliono approfondire il valore strategico dei podcast. Dalla fusione con Will è nata la New Media Academy. La prima edizione ha preso il via a Settembre 2024. Per maggiori informazioni: www.choramedia.
Angelini Industries
Angelini Industries è un gruppo multinazionale fondato ad Ancona nel 1919 da Francesco Angelini. Oggi Angelini Industries rappresenta una realtà industriale solida e diversificata che impiega circa 5.800 dipendenti e opera in 21 Paesi del mondo con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro, generato nei settori della salute, della tecnologia industriale e dei beni di consumo. Una mirata strategia di investimenti per la crescita, un costante impegno in ricerca e sviluppo, una profonda conoscenza dei mercati e dei settori di attività, fanno di Angelini Industries una delle aziende italiane di eccellenza nei settori in cui opera. Per saperne di più visita www.angeliniindustries.
Angelini Pharma
Angelini Pharma è un'azienda farmaceutica internazionale e fa parte di Angelini Industries. L’azienda ricerca sviluppa e commercializza soluzioni per la salute con particolare attenzione alle aree della salute del cervello, compresa la salute mentale e l'epilessia, e della salute dei consumatori. Fondata in Italia all'inizio del XX secolo, Angelini Pharma opera direttamente in 20 Paesi, impiegando più di 3.000 persone. I suoi prodotti sono commercializzati in oltre 70 Paesi attraverso alleanze strategiche con i principali gruppi farmaceutici internazionali. Per maggiori informazioni su Angelini Pharma visitare il sito https://www.
la locandina