Si è svolta ieri a Milano la conferenza stampa di presentazione di “Ti presento TED – Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista”, campagna di sensibilizzazione che vede testimonial Francesco Pannofino, attore e doppiatore che per la prima volta dà voce ad una malattia. E lo fa con due contenuti originali: la digital photostory in otto episodi, nella quale, con la sua voce inconfondibile, accompagnando lo spettatore in un viaggio visivo arricchito da immagini suggestive generate dall’intelligenza artificiale, dà voce direttamente alla patologia che si racconta in prima persona svelando progressivamente la propria identità.
E con il podcast A tu per tu con TED una serie audio in cinque puntate in cui la malattia si confronta con pazienti, rappresentanti delle associazioni pazienti e specialisti, aprendo un dialogo diretto e accessibile sulle molteplici dimensioni, cliniche, emotive e sociali, della. Tutti i contenuti e le risorse sono disponibili sul sito della campagna Ti presento Ted
le parole di Francesco Pannofino
«Nella mia carriera ho dato voce a tantissimi personaggi, ma non avevo mai interpretato una malattia – ha dichiarato Francesco Pannofino - In ‘Ti presento TED’, la mia voce è TED: una presenza silenziosa, sfuggente che si racconta. Sono davvero felice di aver contribuito ad una campagna che, con la digital photostory e il podcast, accende i riflettori su una patologia spesso poco riconosciuta e che, proprio a causa dell’incertezza sulla sua identità, può richiedere tempi lunghi per la diagnosi, con conseguenze importanti per chi ne è colpito».
“Mi chiamo TED. Forse non avete mai sentito parlare di me, in pochi mi conoscono, ma nella vita di migliaia di persone lascio un segno impossibile da ignorare, posso cambiare il modo di cambiare il mondo… Sono una presenza silenziosa, difficile da riconoscere, ma capace di lasciare segni profondi” sono alcune parole pronunciate da Francesco Pannofino nel ruolo di TED, acronimo di Thyroid Eye Disease, ovvero malattia oculare tiroidea, una patologia autoimmune, complessa e debilitante che nei casi più gravi può causare perdita della vista, disfigurazione facciale e compromette gravemente la qualità della vita dei pazienti.
i promotori della campagna
La campagna è promossa da Amgen, global leader nelle biotecnologie farmaceutiche, con il supporto di società scientifiche e associazioni pazienti attive nell’area quali AIBAT – Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei, AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti, AIT – Associazione Italiana Tiroide, AME – Associazione Medici Endocrinologi, APMO – Associazione Pazienti Malattie Oculari, Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione APS, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SISO – Società Italiana di Scienze Oftalmologiche.
l'obiettivo
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: contribuire a promuovere l’identità clinica della patologia e fornire strumenti utili e accessibili per supportare i pazienti nel percorso verso diagnosi più tempestive. La campagna propone un cambio di prospettiva, attraverso un racconto in prima persona: è la malattia stessa a parlare, accompagnando il pubblico alla scoperta delle sue caratteristiche e del suo impatto reale. A darle voce, con il suo timbro inconfondibile, è l’attore e doppiatore Francesco Pannofino.
Francesco Pannofino
Nato a Pieve di Teco (IM) da genitori pugliesi, Francesco Pannofino, attore e doppiatore, marito della doppiatrice Emanuela Rossi, padre dell'attore e doppiatore Andrea Pannofino e fratello del dialoghista Lino Pannofino, scopre il suo poliedrico talento artistico sin da giovanissimo. Trasferitosi a Roma appena adolescente, comincia subito a lavorare con la voce in radio e nelle sale di doppiaggio.
Doppiaggio. Nel corso della sua lunga carriera al leggìo, Francesco Pannofino presta la voce, tra gli altri, a Tom Hanks (anche in Forrest Gump), Denzel Washington, George Clooney, Antonio Banderas, Kurt Russell, Wesley Snipes, Jean-Claude Van Damme, Daniel Day-Lewis, Dan Aykroyd, Philip Seymour Hoffman, Mickey Rourke, Michael Madsen. In Show Dogs, collaborazione legata OIPA Italia Onlus, doppia uno dei protagonisti a quattro zampe. Voce narrante per il programma Meraviglie. La penisola dei tesori e dell’audiolibro della serie completa di Harry Potter di J. K. Rowling prodotta da Audible per il ventennale della saga, di Animali fantastici: dove trovarli, di Klaus nell’’omonimo film di animazione di Netflix, di Io Leonardo di J.G. Lambert di Sky Arte, di Emigratis di Pio e Amedeo.
Teatro. Anche il teatro lo conquista ed entra nel cast di molti spettacoli comici per arrivare allo Stabile di Trieste ed entrare nella compagnia di Antonella Steni e poi formare un trio comico con Ludovica Modugno e Gigi Angelillo. Nel 2018 è in scena al Teatro Greco di Siracusa con I Cavalieri di Aristofane scena, poi in tournée con lo spettacolo Bukurosh, mio nipote di G. Clementi a fianco di Emanuela Rossi. Al Teatro Piccolo Eliseo ha portato in scena Io vendo le emozioni, canzoni e testi scritti da lui. Dal 2020 è in tournée con Mine Vaganti, versione teatrale del film cult di Ferzan Ozpetek. Lo scorso anno è stato protagonista di Chi è io? di Angelo Longoni assieme a Emanuela Rossi, che è anche sua moglie, e al figlio Andrea Pannofino. TV. Per il piccolo schermo ha partecipato a serie come Carabinieri, La squadra, i Cesaroni, Un medico in famiglia, Nero Wolfe nel ruolo del protagonista, Adriano Olivetti di Michele Soavi. Nella serie cult di Sky Boris, diventata anche un film arrivato nelle sale nel 2011, interpreta il regista Renè Ferretti. Nel 2019 è nel cast di Tale e Quale Show e nella seconda stagione di Romolo + Giuly: la guerra mondiale italiana su Fox, e ancora in No Activity - Niente da segnalare di Valerio Vestoso, Ostaggi di E. Ivone, Nato il sei ottobre di Pupi Avati. Nel 2012 ha condotto il Concerto Del Primo Maggio.
Cinema. Sul grande schermo lo abbiamo visto in Liberate i pesci! di Cristina Comencini, Fatti della banda della Magliana di Daniele Costantini, Notturno Bus di Davide Marengo, Questa notte è ancora nostra di Genovese e Miniero, Lezioni di Cioccolato di Claudio Cupellini, Maschi contro femmine di Fausto Brizzi, Ogni maledetto Natale di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, Patria di Felice Farina, Le frise ignoranti di Antonello De Leo e Pietro Loprieno, La Partita di F. Jerky, L'uomo Che Comprò La Luna di P. Zucca, La Banda dei Tre regia di F. M. Dominedò, Il caso Pantani di D. Ciolfi, Nati due volte di P. Di Lallo, A mano disarmata di C. Bonivento, Si muore solo da vivi di A. Rizzi. Seguono, The Christmas Show di A. Ferrari, Uomini da marciapiede di F. Albanese, Apologo dello sposo indeciso che non poteva (o forse non voleva) uscire dal bagno di G. Amato, La guerra del Tiburtino III di Luna Gualano, Gli addestratori di Andrea Jublin, Finché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli.