Senza categoria

'Un'ora d'amore. Breve viaggio nel mondo delle telenovelas' di Rossella Bruzzone per Graphe.it

• Bookmarks: 27

 

Graphe.it presenta 'Un'ora d'amore. Breve viaggio nel mondo delle telenovelas' di Rossella Bruzzone con la prefazione di Aldo Dalla Vecchia, non solo nostalgia: Un’ora d’amore racconta come le telenovelas siano diventate uno specchio delle emozioni e delle trasformazioni sociali, attraversando generazioni con le loro storie appassionanti e indimenticabili.

il libro

Un’ora d’amore di Rossella Bruzzone è un viaggio nel mondo delle telenovelas, dai fotoromanzi alle soap opera, passando per i classici latinoamericani. Non solo nostalgia, ma uno sguardo critico e affettuoso su un fenomeno che ha influenzato generazioni, raccontando emozioni e trasformazioni sociali. Tra titoli iconici, attori indimenticabili e autori come Delia Fiallo e Gilberto Braga, il libro ricostruisce l’impatto culturale di un genere che ha saputo reinventarsi, conquistando il cuore degli spettatori di ogni età.

dalla prefazione

Le telenovelas hanno un’anima italiana, perché sono figlie dei fotoromanzi, che sono una creazione squisitamente nazionale e che hanno avuto un successo cosi clamoroso a partire dal secondo dopoguerra da venire esportati in America Latina, dove hanno venduto milioni di copie, e hanno posto le basi di questo nuovo genere televisivo, che in effetti altro non e che la trasposizione in movimento del caro, vecchio, italianissimo fotoromanzo. (Aldo Dalla Vecchia)

l'autrice

ROSSELLA BRUZZONE nata ad Acqui Terme (Alessandria), ha vissuto per vent’anni a Cremolino, zona del Dolcetto DOC, nell’azienda agricola del padre. Laureata in Lettere moderne quindi in Filosofia all’Università di Genova, ha conseguito il diploma di operatrice olistica alla scuola Emergere di Lavagna. Sposata, vive a Rapallo e da molti anni svolge attività di educatrice. Adora gli animali, i gatti in particolare, ama leggere, specie gli autori francesi, e da sempre ha una grande passione per telenovelas, fotoromanzi e anime giapponesi degli anni Ottanta. Inguaribile nostalgica, crede di essere nata nel secolo sbagliato.

la copertina

27 recommended