gli appuntamenti promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale dal 25 giugno al 3 luglio
Prosegue il cartellone di spettacoli teatrali, concerti, incontri, mostre e attività per tutte le età che abiterà diversi luoghi di Roma Capitale e proposti dalle istituzioni culturali cittadine.
CINEMA
A partire dalla fine di giugno, la Fondazione Cinema per Roma porta la Settima arte in tutta la Capitale con numerose proiezioni a ingresso gratuito che coinvolgeranno gli spettatori dal centro alle borgate.
Fino al 7 settembre, la programmazione della Casa del Cinema si sposta all’aperto, presso il Teatro Ettore Scola, la grande arena cinematografica di 300 posti immersa nel verde di Villa Borghese. Ogni giorno, una proiezione tra grandi classici del cinema italiano e internazionale – presentati in versione originale – rassegne tematiche, incontri ed eventi.
Dopo il successo della scorsa estate, torna dal 26 giugno al 24 luglio, per la IV edizione, Roma Cinema Arena, la grande sala cinematografica all’aperto di oltre mille posti situata in uno dei luoghi più suggestivi della città, il Parco degli Acquedotti. Film in versione originale e incontri con i protagonisti del cinema italiano ma anche gli omaggi ad alcuni maestri del cinema, da Sam Peckinpah a Robert Altman, da Peter Sellers a Paul Newman.
In collaborazione con Zètema Progetto Cultura, la Fondazione torna nelle aree meno centrali della Capitale con la III edizione Vivi il cinema!. Tre diverse arene cinematografiche che ospiteranno proiezioni gratuite introdotte da registi e attori: a Tor Bella Monaca (dal 27 giugno al 16 luglio), presso il comprensorio di Santa Maria della Pietà (dal 3 al 24 luglio), e a Corviale (dal 9 al 30 luglio). Il programma ospiterà alcuni grandi successi del mondo dell’animazione, opere a tematica ambientale, film musicali, omaggi e iniziative in collaborazione con i Municipi e le più interessanti realtà del territorio (finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2 - Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane).
musica
Al via Tra Sacro e Umano, il Caracalla Festival 2025 firmato a Damiano Michieletto: dal 29 giugno al 7 agosto, alle Terme di Caracalla e alla Basilica di Massenzio, quattro nuove produzioni operistiche, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Questi i primi appuntamenti. Il Festival si apre domenica 29 giugno, festa patronale della Città di Roma. La serata inaugurale, in programma alla Basilica di Massenzio e intitolata La gioia interiore, vedrà protagonista il teologo e comunicatore Vito Mancuso, in una riflessione sul tema della riconciliazione e sull’importanza di riuscire a coltivare una forma di spiritualità. Verrà accompagnato dall’esecuzione del ciclo di madrigali per sette voci Lagrime di San Pietro di Orlando di Lasso. Interventi in live electronics del compositore Vittorio Montalti.
Il 1° luglio a Massenzio primo appuntamento con il teatro musicale e, in particolare, con La Resurrezione, il più romano degli oratori di Händel per la regia di Ilaria Lanzino. La direzione musicale è affidata a George Petrou. Protagonisti sul palco saranno Sara Blanch (Angelo), Ana Maria Labin (Maddalena), Teresa Iervolino (Cleofe), Charles Workman (San Giovanni) e Giorgio Caoduro (Lucifero). Repliche: 2, 4 e 5 luglio.
Dal sacro al profano, invece, con la programmazione della Fondazione Musica per Roma che prosegue sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con Roma Summer Fest. Il 27 giugno segna il ritorno di un gruppo leggendario: CCCP – Fedeli alla Linea tornano in concerto con la potenza visionaria e provocatoria che li ha resi culto. Un evento imperdibile per chi ama la musica come strumento di rottura.
L’estate romana assume le sembianze di un quadro impressionista in forma musicale presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium, in occasione del secondo appuntamento della stagione estiva firmata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lunedì 30 giugno, il Direttore Musicale Daniel Harding dirigerà due capolavori dell’impressionismo musicale: La Mer di Claude Debussy e Daphnis et Chloé di Maurice Ravel. Con lui sul palco l’Orchestra e il Coro dell’Accademia.
Harding torna, ma all’aperto, nella Cavea, il 2 luglio, per dirigere le musiche di un compositore con cui si è già abilmente confrontato negli scorsi mesi: Giuseppe Verdi e la sua Messa da Requiem. Con Orchestra e Coro di Santa Cecilia, e nelle parti solistiche, si esibiranno il soprano Federica Lombardi, il mezzosoprano Teresa Romano, il tenore Francesco Demuro e il basso Giorgi Manoshvili.
teatro
Spettacoli unici per un’estate di teatro tra classici e contemporaneità. Ha preso il via e proseguirà fino al 26 luglio la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival a cura della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Un’esperienza culturale inedita che riannoda il filo con la tradizione del teatro e le radici del rapporto tra pubblico e scena, attraverso un programma internazionale d’eccezione. Il Teatro romano di Ostia, sede principale del Festival, accoglierà le voci immortali delle Antigoni, che prenderanno vita negli spettacoli per esplorare la complessità del mito, partendo da Antigone, per ricongiungerla a Edipo e Ifigenia, figure senza tempo che, attraverso diverse declinazioni, ne svelano la molteplicità di sguardi e interpretazioni. Questo viaggio nelle Antigoni prende il via dal 2 al 6 luglio con Edipo Re, per la regia di Luca De Fusco: una rilettura in chiave “thriller” psicoanalitica del classico, dove i personaggi, avvolti nell’oscurità e tormentati da una maledizione, esplorano temi come l’identità, la colpa e il destino. Un viaggio nell’animo di Edipo, interpretato da Luca Lazzareschi. Accanto a lui, Manuela Mandracchia nei panni di Giocasta. Lo spettacolo si completa con un nutrito cast di interpreti: Paolo Serra (Creonte), Francesco Biscione (1 Corifeo), Paolo Cresta (secondo Nunzio e 2 Corifeo) e Alessandro Balletta (3 Corifeo).
arte
Diverse le opportunità di vivere e scoprire il grande patrimonio artistico e culturale della città con gli appuntamenti proposti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tra questi, si segnala il ciclo di incontri Artisti a Villa Borghese, in cui si discuterà di arte e natura in compagnia di alcune personalità di spicco dello scenario artistico contemporaneo. Venerdì 27 giugno alle 18.30 al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, è in programma un’intervista in esclusiva a Lamberto Pignotti, tra i fondatori, nel 1963, del movimento sperimentale di poesia visiva Gruppo 70. Attività e ingresso gratuiti per tutti, con prenotazione consigliata allo 060608.
Tante le opportunità anche per le piccole visitatrici e i piccoli visitatori. Giovedì 26 giugno alle ore 10 il Museo Napoleonico propone il laboratorio creativo Fantasia al potere! In vacanza coi Bonaparte, per viaggiare tra i ricordi della famiglia Bonaparte, scoprire storie e personaggi lontani nel tempo, costruire, dipingere e decorare le proprie creazioni con materiali naturali e di riciclo. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 8 partecipanti tra 6 e 12 anni più accompagnatori. Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, infine, domenica 29 giugno alle 11 (in inglese) e alle 15 (in italiano) fa tappa il laboratorio itinerante Il giro del mondo in un giorno. Sarà l’occasione per scoprire le appassionanti avventure nascoste dietro le opere dello scultore e viaggiatore Pietro Canonica, forniti di un passaporto sul quale apporre un bollino dopo aver risolto indovinelli e indizi. Attività e ingresso gratuiti per tutti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini tra gli 8 e i 12 anni.
Alla Pelanda del Mattatoio di Testaccio, negli spazi del Teatro 1, prosegue La Pelanda Open, il programma culturale che tra giugno e luglio, ospita gli eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo. Il progetto, che nasce dalla volontà di promuovere e diffondere la cultura contemporanea in tutte le sue manifestazioni, ha premiato diciassette progetti in grado di entrare in dialogo con il pubblico, le istituzioni e il territorio, all’interno di uno spazio urbano come quello della Pelanda. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali. Gli eventi selezionati spaziano da performance interattive, esposizioni, dibattiti, laboratori creativi ad altri formati ibridi, tutti accomunati da un approccio sperimentale e da una forte attenzione all’esperienza e alla partecipazione del pubblico nell’ambito della città di Roma, come spazio di confronto urbano. Di seguito alcuni dei progetti che verranno portati al pubblico: Casa della Danza – Laboratorio di Movimento e di Pensiero per uno spazio aperto a Roma a cura di Lucia Guarino e Nicola Vincenzoni (26 giugno ore 17); Simbionti – Pratiche di Coesistenza tra Arte, Cura e Tecnologia per Rituali disobbedienti a cura di Erinni (28 giugno ore 14); 36 Parole a cura di Valerio Ventura (30 giugno ore 10 e ore 18); I’ll write you something new a cura di Maria Luisa Usai (1° luglio ore 18.30 e 2 luglio ore 18).
per saperne di più
www.culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.